Il Mozilla WebThings Gateway, è un software che serve per generare una centralina domotica, che permette di controllare e monitorare la propria casa smart direttamente dal Web senza intermediari cloud.
Di seguito ciò di cui avrai bisogno:
Il Raspberry Pi 3 è dotato di Wi-Fi, Bluetooth e pin GPIO per il collegamento con una o più schede relè. La chiavetta USB è necessaria se si vogliono utilizzare anchge i protocolli Smart Home come Zigbee e Z-Wave.
Per prima cosa è necessario scaricare l'ultima immagine del Gateway Mozilla IoT.
Dopodichè è necessario flashare l'immagine scaricata sulla schedina microSD. Ci sono differenti modi per farlo, ma ti consiglio di usare Etcher.
Una volta che è completato il Flash, rimuovere la microSD.
Per il primo avvio il Raspberry potrebbe richiedere 2-3 minuti!
Quando la centralina è pronta, verrà creato un hotspot Wi-Fi chiamato "WebThings Gateway XXXX" (dove XXXX sono quattro cifre prese dall'indirizzo MAC del tuo raspberry).
Collegati a quell'hotspot Wi-Fi utilizzando il tuo computer desktop, lo smartphone o un tablet.
Una volta connesso dovresti vedere una schermata iniziale di benvenuto di WebThings Gateway che eseguirà la scansione delle reti Wi-Fi presenti nelle vicinanze.
Seleziona la tua rete domestica dall'elenco ed inserisci la password del Wi-Fi per connetterti.
Nota bene:
Una volta che hai connesso il Raspberry Pi alla rete Wi-Fi collegati alla stessa rete con un pc, tablet o smartphone e accedi al pannello di controllo tramite il link http://gateway.local.
Ti verrà quindi data la possibilità di registrare un sottodominio gratuito per accedere in sicurezza al tuo Gateway IOT tramite Internet usando un servizio di tunneling fornito da Mozilla.
Inserisci il sottodominio che hai scelto ed un indirizzo email nel caso in cui sia necessario recuperarlo in seguito e poi clicca su "Create".
Una volta che hai registrato il sottodominio, dovresti essere reindirizzato automaticamente al passaggio successivo del processo di installazione, che è quello di creare il tuo primo account utente sul Gateway.
Inseriesci il tuo nome, indirizzo email e password e clicca su "avanti".
Nota: in seguito è possibile creare account utente aggiuntivi.