In questo articolo imparerai come sia possibile utilizzare la tessera sanitaria, invece del badge, per gestire le presenze dei lavoratori, e non solo, all'interno di un'azienda.
Come tutti sappiamo la tessera sanitaria è un documento che ha sostituito il vecchio codice fiscale e permette di usufruire di vari servizi in ambito sanitario.
Sul retro di tale tessera è presente un codice a barre che se letto corrisponde al codice fiscale del relativo proprietario.
E' possibile sfruttare la lettura di tale codice per identificare la persona in vari ambiti, anche quello lavorativo.
E' proprio per questo che negli anni ho realizzato varie soluzioni che permetto di registrare le presenze di lavoratori, studenti, soci, clienti in diverse realtà.
Di seguito trovi una carrellata di queste soluzioni.
Il primo, e il più semplice, sistema che è possibile implementare per gestire le presenze all'interno di una struttura leggendo le tessere sanitarie può essere realizzato tramite un qualsiasi pc ed un apposito software.
Più precisamente è necessario:
In questo modo è possibile implementare un sistema di rilevazione presenze di facile utilizzo ed economico.
Il secondo modo per gestire le presenze sfruttando i codici a barre presenti sul retro delle tessere sanitarie è tramite smartphone.
Grazie all'app Marcatempo Plus infatti è possibile registrare entrate e uscite del personale leggendo, con uno smartphone o un tablet, un codice QR identificativo o eventualmente il barcode delle CNS.
Attenzione però, non tutti i dispositivi sono adatti per leggere questi tipi di codici a barre, gli iPhone e gli iPad non hanno problemi per svolgere tale funzione, gli smartphone Android invece non sono tutti adatti per tale scopo, dipende tutto dalla fotocamera e dal software a disposizione.
Infine è possibile leggere i barcode delle tessere sanitarie tramite un apposito dispositivo hardware dedicato allo scopo che ho da poco realizzato in collaborazione di un mio cliente.
Lo puoi vedere nella seguente foto:
Nel nostro listino abbiamo già un prodotto che permette di leggere i codici a barre o i codici QR stampati, e allora ti chiederai perché un nuovo prodotto?
Non tutti sanno che alcuni lettori ottici hanno qualche difficiltà a leggere su materiale riflettente come nel caso delle tessere CRS o delle nuove carte d'identità.
Questa nuovissima soluzione integra un lettore ottimizzato sia per la lettura di codici stampati che per quelli presenti su materiale lucido.
Il dispositivo come puoi vedere dalle foto integra un monitor da 7 Pollici proprio come un normale Presenze PI 7 a cui abbiamo affiancato un lettore di codici a barre professionale.
La soluzione è ideale per le aziende che hanno un alto numero di dipendenti e quindi non vogliono stampare/acquistare molti badge.
Il dispositivo è dotato sia di connessione ethernet che WiFi.
Ovviamente riveste poi un ruolo importante la reportistica relativa alla presenze registrate.
Per tutte e 3 le suddette soluzioni è possibile realizzare un foglio presenze mensile utile per rendicontare le ore lavorate.
Una delle più costanti richieste che ho avuto dai miei clienti in passato è stata quella di aggiungere al sistema Rilevatore Presenze Virtuale la possibilità di timbrare con un lettore di badge. Da qualche anno è quindi possibile sfruttare le caratteristiche del Rilevatore Virtuale con appositi lettori di badge RFID che andrò ad analizzare in questo articolo.
Vuoi che i tuoi lavoratori inseriscano le ore relative alle commesse a fine giornata? Se si ora ti mostro come farlo con il programma Rilevatore Presenze Virtuale.
Devi gestire un registro presenze di un locale, un'azienda o un corso? Vorresti utilizzare il tuo smartphone per implementare una soluzione moderna ed economica? Allora leggi questo articolo perché ti spiegherò come fare.</