In questo articolo ti spiegherò come sia possibile sfruttare il dispositivo Presenze PI per registrare i tempi di produzione in un ambito industria 4.0.
Prima di tutto cerchiamo di campire cosa sono i tempi di produzione e perchè sono importanti.
Il tempo di produzione, o Lead time, è il tempo necessario per produrre un determinato bene.
Per le aziende produttive è di fonadamentale importanza conoscere tale parametro per avere dati precisi sul costo di produzione e sui tempi di consegna ai propri clienti.
E' possibile monitorare i tempi di produzione principalmente in due modi:
Ovviamente tra le suddette metodiche quella digitale è in assoluto la migliore, per la riduzione dei tempi e la gestione dei dati.
E' possibile però eseguire un ulteriore efficentamento nella registrazione dei tempi di produzione sfruttando i principi e i vantaggi dell'industria 4.0, vale a dire la connessione dei macchinari alla rete ed il loro monitoraggio automatico.
Un prodotto che può sicuramente portare a questo risultato è il nuovo Presenze PI 4.0.
Questo dispositivo è nato, come spesso accade, per soddisfare l'esigenza di un cliente che oltre a registrare le presenze dei lavoratori tramite un lettore di badge voleva anche azionare i macchinari presenti in azienda sempre con lo stesso badge e registrare i tempi di produzione delle varie commesse.
Ma, sfruttando il salvataggio dei dati in cloud, siamo andati oltre...
Infatti questo cliente ora riesce a:
Grazie al dispositivo Presenze PI 4.0 è quindi possibile aggiornare macchinari datati in versione 4.0.
Puoi acquistare il nuovo Presenze PI 4.0 tramite questo link:
https://valeprog.it/shop/it/presenze-pi-40
Oppure se preferisci contattaci per ricevere maggiori informazioni.
Valerio 07/04/2021
In questo periodo in cui il famigerato corona virus sta cambiando le vite degli italiani è salito alla ribalta lo smart working.
In questa guida, analizzo le soluzioni che possono essere adottate per registrare le presenze dei lavorati che svolgono la propria attività in modalità smartworking.
Continua a leggere-->
Il mini-computer Raspberry Pi è dotato di una incredibile versatilità. Con il giusto programma, infatti, è in grado di azionare qualsiasi dispositivo elettrico.
In questa guida, voglio spiegarti come realizzare una sirena smart in tutto e per tutto.Non sarà infatti necessario installare nessun temporizzatore, da manovrare ogni volta che si vuole fare il minimo cambiamento.
Con un Raspberry Pi e l’applicazione Mozilla Webthings potrai avere la tua sirena facilmente programmabile e impostabile da un qualsiasi browser internet, stando, per esempio, comodamente seduto alla tua scrivania.
Abbiamo visto come sia possibile ottenere un timbracartellini economico ed efficiente con un pc ed il giusto software. Oggi vedremo come ottenere un foglio presenze mensile con i dati generati dal Rilevatore presenze virtuale