In tutte le aziende è di fondamentale importanza implementare un sistema di questo tipo.
Le soluzioni tradizionali basate su chiavi o telecomandi sono semplici da utilizzare ma non permettono all'imprenditore o ai responsabili della sicurezza di avere:
Un sistema di controllo accessi evoluto(2.0 appunto..) permette invece di avere tutte le caratteristiche citate sopra e impiega sistemi più evoluti per l'apertura del varco(in tal caso rigorosamente elettrico):
Nel caso del dispositivo Apri PI è inoltre possibile aprire il varco tramite un qualsiasi smartphone, Android o IOS, su cui sia stata installata l'applicazione Marcatempo Plus.
L'applicazione dialoga con la centralina elettronica tramite bluetooth e quindi il sistema funziona anche nel caso in cui manchi una connessione dati.
La configurazione del dispositivo Apri PI ,e il relativo pannello di controllo, può essere gestita sia online che offline.
In questo modo chi vuole gestire la centralina di controllo accessi in modo completamente off-line lo può fare(in questo caso però non sarà disponibile l'apertura tramite smartphone).
Chi invece vuole sfruttare tutte le funzioni e le potenzialità del sistema può optare per la soluzione online.
La gestione dei dati in cloud avviene tramite il software InOut Presenze, ciò ha il vantaggio di mettere a disposizione dell'azienda non solo un sistema di controllo accessi ma anche una soluzione per la gestione delle presenze e un registro visitatori.
Tramite la dasboard online è possibile abilitare o meno l'apertura dei varchi da parte delle verie persone, impostare una scadenza, visionare i report degli ingressi.
vediamo ora come procedere.
Per la configurazione iniziale ti invito a leggere l'apposita guida.
Per quanto riguarda la possibilità di aprire il varco tramite smartphone, nella sezione gestione Profili è possibile impostare la voce "Consenti apertura tramite Smartphone" su SI oppure su NO su vuoi permettere o meno tale funzione alle persone che hanno il profilo selezionato.
Chi ha un profilo a cui è concessa l'apertura tramite smartphone per aprire il varco associato dovrà semplicemente aprire l'app Marcatempo Plus e il relativo menu, selezionando la voce:
In questo modo lo smartphone scansionerà l'area tramite bluetooth e se individua un varco compatibile aggiunge il relativo pulsante.
Basterà premere il pulsante per aprire il varco.
In questo video puoi vedere la soluzione in funzione:
L’emergenza COVID che stiamo vivendo in questo delicato periodo rende necessario, tra i vari obblighi, un controllo accurato e contingentato delle presenze nei luoghi di lavoro e commerciali.
In questo articolo esamino le varie misure da adottare e in particolare il registro dei visitatori.
Continua a leggere-->
Il mini-computer Raspberry Pi è dotato di una incredibile versatilità. Con il giusto programma, infatti, è in grado di azionare qualsiasi dispositivo elettrico.
In questa guida, voglio spiegarti come realizzare una sirena smart in tutto e per tutto.Non sarà infatti necessario installare nessun temporizzatore, da manovrare ogni volta che si vuole fare il minimo cambiamento.
Con un Raspberry Pi e l’applicazione Mozilla Webthings potrai avere la tua sirena facilmente programmabile e impostabile da un qualsiasi browser internet, stando, per esempio, comodamente seduto alla tua scrivania.
Abbiamo visto come sia possibile ottenere un timbracartellini economico ed efficiente con un pc ed il giusto software. Oggi vedremo come ottenere un foglio presenze mensile con i dati generati dal Rilevatore presenze virtuale