Mettete assieme un pc, alcuni lettori RFID, degli interruttori relè, il software Rilevatore Virtuale e qualche ora di lavoro per inserire una personalizzazione ed ecco pronto un sistema di controllo accessi IOT(internet of things). Ho realizzato questo “cocktail” per un cliente che aveva la necessità di gestire alcuni spazi di coworking, non presidiati, prenotabili online tramite un’applicazione già avviata, ed ora ve ne parlo.
Il cliente gestisce uno spazio di coworking la cui entrata non può essere presidiata in modo continuativo. La sua esigenza è quindi quella di poter far entrare i vari clienti solo in orari prestabiliti in base alle prenotazioni eseguite tramite un apposita piattaforma web. Ed essere informato se l'uscita avviene dopo l'orario prenotato in modo da poter addebitare all'utente lo sforo.
Mi ha chiesto se la soluzione Rilevatore Virtuale poteva fare al caso suo e la mia risposta è stata:
Certo basta inserire una modifica al programma per farlo interagire con il database del sistema di prenotazione ed il gioco è fatto!
E così è andata!
Il Rilevatore Virtuale dispone già di una funzione per la gestione delle prenotazioni, mi è bastato pertanto andare ad aggiornare ciclicamente la tabella relativa a questa funzione con i dati presenti nel database online del cliente
Stessa cosa per quanto riguarda gli alert inviati nel caso in cui l'uscita avvenga dopo l'orario previsto.
tutto qua…:-)
L’ingresso e l'uscita al locale è stato gestito con due lettori di badge RFID e l’apertura della porta tramite un apposito relè che va ad azionare l'interruttore elettrico della stessa.
Ecco quindi l’internet delle cose(IOT) applicato al controllo accessi.
Una soluzione di questo tipo fino a qualche anno fa sarebbe stata inaffrontabile per una realtà medio piccola, ed ora invece grazie alla duttilità del Rilevatore Virtuale è possibile!
creazione 19/05/2016 15:43:16, Autore Valerio
Dopo aver parlato dei vantaggi relativi all'utilizzo del Rilevatore Virtuale, oggi parleremo delle diverse impostazioni di timbratura presenti nel software e del loro utilizzo.
Robotica e internet of things mi affascinano… è probabilmente per questo che qualche mese fa ho iniziato un mio prototipo di magazzino elettronico che interagisce con gli e-commerce.
Esistono realtà in cui è necessario gestire un orario di lavoro variabile da una settimana all’altra, ciò può essere fatto con RiPre, in due diversi modi, vediamoli. <
Oggi Vi presento un progetto che ho da poco realizzato per un mio cliente. E’ un prodotto che esula da quelli che sono gli argomenti standard del blog ma poiché ritengo che potrebbe essere utile in varie situazioni vi voglio parlare della mia nuova Livella elettronica usb
Su questo blog vi ho già mostrato alcuni dei lavori che ho realizzato tramite i profilati in alluminio (prototipo di magazzino elettronico, supporto tablet da muro), oggi voglio farvi vedere l’ultima mia “opera”, un lettore di badge NFC che può essere integrato in un supporto per tablet oppure semplicemente appoggiato su una scrivania o una mensola.