Revamping macchinari industria 4.0

Revamping macchinari industria 4.0

logo generico recamping e industria 4.0

Sullo sfondo di un mondo sempre più veloce e in continuo mutamento, resta centrale per le aziende e i diversi settori produttivi poter adeguare il passo a questi ritmi nuovi, rapidi e cangianti. Sarebbe un errore pensare che solo le realtà di nuova formazione oppure solo le cosiddette start-up siano in grado di rispondere al meglio alle sfide del futuro; di contro, infatti, anche i settori che potrebbero apparire legati al passato, spesso basati su macchinari e attrezzature non proprio recenti, possono compiere questo salto di qualità.

Piano Nazionale Transizione 4.0

Nel tentativo di aggiornare il panorama industriale e produttivo dell'Italia sono state differenti le misure messe in campo nel corso degli ultimi anni. L'ultimo pacchetto di norme, con valenza da Novembre 2020 a Giugno 2023, è il Piano Nazionale Transizione 4.0, che, come suggerisce facilmente il nome, si pone l'obiettivo di portare verso le direttive e gli standard dell'industria 4.0 le diverse realtà lavorative italiane. La nuova road-map stilata dal Governo tenta di superare i concetti di iper o super ammortamento sui beni strumentali per basarsi su credito d’imposta per attività di ricerca, innovazione e/o design, così come per l'acquisizione di beni strumentali e la formazione 4.0. Un'attenzione particolare viene posta sulla microelettronica, sui sistemi a idrogeno e sui servizi cloud, nel più ampio contesto degli importanti progetti di comune interesse Europeo (IPCEI).

La sfida dell'innovazione trova però alcuni ostacoli sul suo cammino: non è infatti facile per diverse realtà aziendali trovare la giusta soluzione per tenere al passo coi tempi la propria produzione; questo vale, in special modo, per tutti quei settori che, per svariati motivi, utilizzano macchinari non recenti. In questi casi potrebbe apparire un'ardua impresa compiere tale passaggio qualitativo, nonostante aiuti e incentivi.

Revamping

In tali situazioni si può far ricorso a una tecnica che prende il nome di Revamping: si tratta di un termine inglese usato in terminologia ferroviaria per indicare interventi di ristrutturazione generale su materiale rotabile come locomotori e carrozze passeggeri, con interessamento di tutti gli impianti del mezzo e con interventi strutturali sulla cassa atti a modificarne anche l'aspetto esteriore. Nel suo significato più esteso esso fa riferimento a tutti quei processi di riammodernamento industriale. Questo permette di avere un incremento della produttività dell'impianto, nonché della performance dei macchinari, con un miglioramento della qualità e della flessibilità produttiva della linea di produzione e la conseguente riduzione dei costi, con un allungamento del ciclo di vita di un macchinario di 10-15 anni.

Aggiornamento Piano Nazionale Transizione 4.0 Legge di Bilancio 2022

La legge di Bilancio 2022 prevede la proroga e la rimodulazione del credito d'imposta per investimenti in beni materiali e immateriali in chiave Transizione 4.0. In tal senso, nell'ottica di supportare e incentivare gli investimenti funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale del comparto produttivo nazionale, l'art. 1, comma 44 della legge di Bilancio 2022 modifica il dettato normativo precedente, estendendo l'applicazione delle misure per il triennio 2023-2025, seppur con una riduzione delle aliquote agevolative; invariati, invece, sono rimasti i requisiti soggettivi e oggettivi della misura. Come già verificatosi precedentemente, il numero dei soggetti beneficiari è ampio, dal momento che possono accedere allo strumento agevolativo in parola tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato (comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti) indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico, dalla dimensione e dal regime di determinazione del reddito d'impresa adottato. Le imprese beneficiarie possono utilizzare il beneficio in parola esclusivamente in compensazione tramite F24, in tre quote annuali di pari importo a partire dall'anno di avvenuta interconnessione degli investimenti. Si precisa, infine, che nessuna proroga e nessuna rimodulazione, invece, sono state previste per gli investimenti effettuati dalle imprese in beni materiali e immateriali cosiddetti 'ordinari', ossia quei beni nuovi, strumentali all’attività dell’impresa e destinati a strutture produttive situate nel territorio italiano ma non aventi le caratteristiche previste dal paradigma 4.0.

Contatti

se necessitate di ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci, anche alle nostre pagine Facebook e Linkedin, oppure direattamente su Whatsapp al numero 3337310538



Come gestire le presenze nel 2021


La gestione delle presenze e il controllo degli accessi sono due delle attività più comuni (e spesso tra le meno gradite) di ogni attività lavorativa.
E se fosse ormai possibile renderle quanto più automatizzate, in maniera semplice, efficiente e veloce?


Continua a leggere-->



Presenze Pi 7 Pro


La gamma dei dispositivi Presenze Pi si arricchisce di un nuovo device, che conserva tutte le caratteristiche e le qualità già apprezzate degli altri dispositivi, apportando una serie di interessanti novità e migliorie.


Continua a leggere-->
Frontale Presenze Pi 7 Pro



Rilevazione Presenze

Marcatempo Portatile


Supporto

Contatti

Newsletter


Centro Paghe Mantova s.r.l.

Via S. Pertini, 23 - 46045 Marmirolo (MN)

P. IVA 04944500281

Codice SDI ZBGTBLC

Centro Paghe Mantova s.r.l.
https://valeprog.it/blog/wp-content/uploads/2017/11/logo-blog.jpg

Sviluppo software per rilevazione presenze, timbracartellini, marcatempo, controllo accessi.

rilevazione presenze, timbracartellini, marcatempo, controllo accessi.

Codice SDI ZBGTBLC

report presenze
Range di prezzi: € 55 - 300
Via S. Pertini 23, Marmirolo MN, 46045 - Italia
Telefono: 0376/1586217 Cellulare: 333 7590687 / 3337310538
Email: valerio.n@centropaghe.it
Rated 5 / 5 based on 11 reviews. | Review Us

Footer Centro Paghe Footer Centro Paghe 02
I cookie ci aiutano a offrire i nostri servizi. Utilizzando questo sito, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Privacy policy
Condividi su Facebook
condividi facebook lato