Whistleblowing 2023: Guida Completa e soluzione software

Il whistleblowing, o la segnalazione di illeciti in ambito lavorativo, ha guadagnato notevole importanza con l'evoluzione delle normative a livello globale. In Italia, il Decreto legislativo n. 24/2023 ha introdotto importanti cambiamenti che richiedono una risposta adeguata da parte delle aziende. In questo contesto, emergono soluzioni software innovative come strumenti chiave per garantire la conformità alle nuove norme. In questa guida andremo a rispondere a queste due domande:
- cos'è il whistleblowing?
- che software possono utilizzare le aziende per adempiere a questo nuovo obbligo legislativo?
Nuove Regole e Sanzioni nel Whistleblowing: Cosa Cambia con il Decreto legislativo n. 24/2023
L'Italia ha recentemente introdotto importanti aggiornamenti nella legislazione sul whistleblowing, con l'entrata in vigore del Decreto legislativo n. 24/2023. Questo nuovo decreto, attuativo della direttiva europea 2019/1937, rappresenta un passo significativo nel rafforzamento della protezione dei lavoratori che segnalano illeciti nelle aziende pubbliche e private.
Unificazione della Disciplina del Whistleblowing
Il decreto legislativo n. 24/2023 riunisce in un unico testo normativo l'intera disciplina dei canali di segnalazione e delle tutele riconosciute ai segnalanti.
Obblighi e Ampliamento della Platea di Aziende Coinvolte
Le aziende coinvolte nell'obbligo di adottare canali di segnalazione interna degli illeciti includono tutte quelle con almeno 50 dipendenti e quelle che, indipendentemente dal numero di dipendenti, hanno adottato modelli di organizzazione e gestione previsti dal D. Lgs 231/2001.
Le aziende sono chiamate a navigare in questo scenario normativo complesso, garantendo la conformità e proteggendo allo stesso tempo i propri dipendenti e la propria reputazione. La sfida è
doppia: implementare processi efficaci e garantire la sicurezza e l'anonimato delle segnalazioni.
Nuovi Canali di Segnalazione e Protezione dei Segnalanti
Oltre ai canali aziendali, sarà possibile utilizzare un canale esterno, istituito presso l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), in casi specifici.
Scadenze e Sanzioni
Il decreto stabilisce due scadenze per l'entrata in vigore delle nuove disposizioni: il 15 luglio 2023, per le aziende con più di 250 dipendenti, e il 17 dicembre 2023, per le aziende che hanno più di 50 dipendenti. Le sanzioni variano dai 5.000 ai 50.000 euro, a seconda della natura dell'infrazione.
Per concludere questa sezione relativa alla normativa sul whistleblowing possiamo dire che con il Decreto legislativo n. 24/2023, l'Italia si allinea alle direttive europee, rafforzando la protezione dei segnalanti e incentivando un ambiente lavorativo più etico e trasparente. Queste nuove norme rappresentano una svolta significativa nella lotta contro le irregolarità e i comportamenti illeciti all'interno delle organizzazioni.
Ma come possono, le aziende, adempiere a questo nuovo obbligo?
Ovviamente si devono dotare di un'apposito software con caratteristiche idonee al rispetto della legge!
La soluzione software per il whistleblowing CP Keeper
CP Keeper è un software specifico per il whistleblowing, sviluppato da Centro Paghe per facilitare le segnalazioni interne anonime e sicure all'interno delle aziende.

Caratteristiche Principali di CP Keeper:
- Anonimato e Sicurezza - Il software assicura l'anonimato dei segnalanti e utilizza codici sostitutivi per separare l'identità del segnalante dal contenuto della segnalazione.
- Gestione Trasparente delle Segnalazioni - CP Keeper gestisce le segnalazioni in modo trasparente attraverso un processo definito e comunicato.
- Conformità alle Normative - Il software rispetta pienamente la normativa vigente sul whistleblowing, inclusa la direttiva ANAC93 e altre norme di riferimento.
- Protezione dei Dati - CP Keeper implementa misure di sicurezza avanzate per proteggere i dati trasmessi, inclusa la crittografia dei dati e l'uso di reti private virtuali (VPN).
- Facilità d'uso - Il software è facile da usare per garantire a tutti una semplice fruizione.
In sintesi, CP Keeper è un software completo e sicuro per la gestione delle segnalazioni di whistleblowing, offerto alle aziende come strumento efficace per affrontare i problemi segnalati in modo tempestivo e nel rispetto della normativa.
Abbiamo concluso questo approfondimento sul whistleblowing, spero ti sia stato utile!
Se vuoi ricevere maggiori informazioni sul software e/o richiedere una demo clicca quì.
Valerio, 06/11/2023
Articoli che potrebbero interessarti
Ferie: tutto ciò che devi sapere
Le ferie rappresentano un momento fondamentale per ogni lavoratore: un periodo di pausa e rigenerazione dal ritmo frenetico del lavoro.
Ma come funzionano le ferie in Italia? Quali sono i diritti e i doveri sia del lavoratore che dell'azienda? In questo articolo, analizzeremo l'argomento ferie da entrambe le prospettive.
Continua a leggere-->
Gestione degli Accessi agli Eventi: Organizzazione e Sicurezza
In questo articolo analizzo la gestione degli accessi agli eventi che è un aspetto cruciale, che si tratti di un concerto, una conferenza, uno spettacolo sportivo o un convegno.
Continua a leggere-->
Registro presenze tramite smartphone
Devi gestire un registro presenze di un locale, un'azienda o un corso? Vorresti utilizzare il tuo smartphone per implementare una soluzione moderna ed economica? Allora leggi questo articolo perché ti spiegherò come fare.
Continua a leggere-->
Come creare un foglio presenze mensile
Abbiamo visto come sia possibile ottenere un timbracartellini economico ed efficiente con un pc ed il giusto software. Oggi vedremo come ottenere un foglio presenze mensile con i dati generati dal Rilevatore presenze virtuale
Continua a leggere-->
I cookie ci aiutano a offrire i nostri servizi. Utilizzando questo sito, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Privacy policy
Condividi su Facebook